WATER ROUTE

Contattaci

HAIKU SULL’ACQUA

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua 2025, Fondazione ISEC propone alle scuole primaria e secondaria di primo grado un percorso di esplorazione del mondo degli haiku sul tema dell’acqua, invitando le/gli studenti a crearne di propri.

Un connubio, quello tra poesia e acqua, che trova un riflesso anche nella contiguità delle due date del 21, Giornata mondiale della poesia, e del 22 marzo, appunto Giornata mondiale dell’acqua.   

Il percorso, dal titolo Haiku sull’acqua, diventerà poi un podcast in cui andranno a confluire le voci delle e degli studenti partecipanti. 

Com’è noto, un haiku è un brevissimo componimento poetico composto da tre versi e, come scrive Roland Barthes, esso “racchiude ciò che vedete, ciò che sentite in un minimo orizzonte di parole”.

Il tema dell’acqua, in forma di pioggia, neve, mare, fiume, lago, energia, componente essenziale della vita, creatrice di mondi subacquei e in moltissime forme ancora, si presta particolarmente bene a componimenti di questo tipo.  

La proposta didattica, della durata di due ore, si struttura in un’introduzione, dedicata all’analisi e decostruzione di componimenti di poeti giapponesi; in un momento centrale in cui, con le tecniche della Grammatica della fantasia di G. Rodari, si procede alla produzione di materiale percettivo legato al tema dell’acqua; e in un momento finale di creazione degli haiku.

Nei giorni successivi le/i docenti accompagneranno la propria classe nella produzione di brevissimi audio, coro di voci del podcast Haiku sull’acqua.

Alla nostra proposta didattica hanno aderito:

3 classi della Scuola secondaria di primo grado Govone IC Confalonieri di Milano

5 classi dell’ICS S. Allende di Paderno Dugnano (MI)

1 classe della Scuola secondaria di primo grado I. Calvino di Sesto San Giovanni (MI)

2 classi dell’IIS L. Einaudi di Chiari (BS)

1 classe dell’AFOL di Sesto San Giovanni (MI)

3 classi della Scuola primaria C. Collodi di Sant’Angelo Lodigiano (LO)

1 classe della Scuola secondaria di primo grado L. Einaudi di Sesto San Giovanni (MI)

Le 16 classi realizzeranno il progetto tra aprile e maggio 2025, entro la fine dell’anno scolastico i podcast saranno pubblicati sul sito di Fondazione ISEC e sulle principali piattaforme.

img

Nata nel 1973 con lo scopo di raccogliere, conservare e valorizzare fonti e documenti sulla storia della Resistenza e del movimento operaio, Fondazione ISEC è diventata un punto di riferimento nazionale per chiunque sia interessato alle vicende della storia politica, economica e sociale dell’Italia contemporanea.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *